Lea Rue, nome dāarte di Emma Lauwers, ĆØ una cantante e autrice belga. Le sue doti vocali si riconoscono giĆ in tenera etĆ : a 11 anni partecipa alla competizione TV musicale belga āEurosong For Kidsā, arrivando in semifinale con il duo āJess ān Emmyā. Qualche anno dopo Emma si iscrive al āKetnetpopā, dove acquista maggior esperienza sul palco e in studio. AllāetĆ di 15 anni punta a registrare il suo primo singolo, tuttavia lāetichetta discografica le consiglia di aspettare un paio dāanni in modo da separarsi dallāimmagine di giovane adolescente.
Nel frattempo, Emma studia Arts & Drama a Bruxelles ampliando le sue capacitĆ artistiche e i suoi interessi. A 20 anni viene contattata dal talent scout di āThe Voice van Vlaanderenā (versione olandese del talent tv āThe Voiceā). Entra a far parte del team del celebre cantante Axelle Red e, ancora una volta, raggiunge le semifinali, ottenendo massima attenzione da parte dei media.
Dopo la partecipazione a āThe Voiceā, Emma inizia a scrivere le proprie canzoni, sognando una carriera solista. Nel mentre, iniziano ad arrivare proposte dalle case discografiche e dai DJ. Quando lāetichetta belga CNR le propone di registrare una demo, Emma decide di accettare. La demo diventa la traccia āI Canāt Say No!ā, rilasciata con il nuovo nome dāarte Lea Rue. Il suo debutto professionale ĆØ semplicemente straordinario: il singolo ottiene risultati incredibili, specialmente il brano in versione remixata da Broiler, che diventa una hit internazionale, rimanendo nella classifica Ultratop belga per 15 settimane, toccando la posizione #2 e superando 25 milioni di streaming su Spotify.
Lea Rue inizia ad esibirsi con Felix De Laet, aka Lost Frequencies, calcando palchi nazionali ed internazionali con la canzone āAre You With Meā. Il suo secondo singolo āSleepā viene remixato da Lost Frequencies. āSleep, For The Weak!ā entra nuovamente nella Ultratop per 12 settimane raggiungendo la seconda posizione della classifica.
Cominciano ad arrivare le prime richieste di collaborazione da parte di DJ internazionali. Occasioni āunicheā, che molti non si sarebbero mai fatti sfuggire, ma che non hanno convinto fino in fondo Lea Rue. Si dedica quindi agli studi universitari, mettendo temporaneamente da parte la carriera musicale, ma una volta raggiunta la laurea Lea Rue ĆØ pronta per tornare di nuovo in gioco.
āRiverā, il suo terzo singolo, prodotto da Yves Gaillard, riporta Lea Rue nel posto a cui appartiene. Ć arrivato il momento di raccogliere tutte le esperienze passate e concentrarsi su una carriera a lungo termine come interprete e autrice, da costruire con esibizioni live dāimpatto e un ricco catalogo musicale.
Nel marzo del 2019 ĆØ uscito il suo quarto singolo dal titolo āWatching Youā. Di nuovo scritto e prodotto in collaborazione con Yves Gaillard, il nuovo brano vede Lea Rue proseguire sulla strada del pop elettronico e dellāR&B alternativo, seguendo le sue precedenti e straordinarie tracce di debutto.
Lea Rue, nome dāarte di Emma Lauwers, ĆØ una cantante e autrice belga. Le sue doti vocali si riconoscono giĆ in tenera etĆ : a 11 anni partecipa alla competizione TV musicale belga āEurosong For Kidsā, arrivando in semifinale con il duo āJess ān Emmyā. Qualche anno dopo Emma si iscrive al āKetnetpopā, dove acquista maggior esperienza sul palco e in studio. AllāetĆ di 15 anni punta a registrare il suo primo singolo, tuttavia lāetichetta discografica le consiglia di aspettare un paio dāanni in modo da separarsi dallāimmagine di giovane adolescente.
Nel frattempo, Emma studia Arts & Drama a Bruxelles ampliando le sue capacitĆ artistiche e i suoi interessi. A 20 anni viene contattata dal talent scout di āThe Voice van Vlaanderenā (versione olandese del talent tv āThe Voiceā). Entra a far parte del team del celebre cantante Axelle Red e, ancora una volta, raggiunge le semifinali, ottenendo massima attenzione da parte dei media.
Dopo la partecipazione a āThe Voiceā, Emma inizia a scrivere le proprie canzoni, sognando una carriera solista. Nel mentre, iniziano ad arrivare proposte dalle case discografiche e dai DJ. Quando lāetichetta belga CNR le propone di registrare una demo, Emma decide di accettare. La demo diventa la traccia āI Canāt Say No!ā, rilasciata con il nuovo nome dāarte Lea Rue. Il suo debutto professionale ĆØ semplicemente straordinario: il singolo ottiene risultati incredibili, specialmente il brano in versione remixata da Broiler, che diventa una hit internazionale, rimanendo nella classifica Ultratop belga per 15 settimane, toccando la posizione #2 e superando 25 milioni di streaming su Spotify.
Lea Rue inizia ad esibirsi con Felix De Laet, aka Lost Frequencies, calcando palchi nazionali ed internazionali con la canzone āAre You With Meā. Il suo secondo singolo āSleepā viene remixato da Lost Frequencies. āSleep, For The Weak!ā entra nuovamente nella Ultratop per 12 settimane raggiungendo la seconda posizione della classifica.
Cominciano ad arrivare le prime richieste di collaborazione da parte di DJ internazionali. Occasioni āunicheā, che molti non si sarebbero mai fatti sfuggire, ma che non hanno convinto fino in fondo Lea Rue. Si dedica quindi agli studi universitari, mettendo temporaneamente da parte la carriera musicale, ma una volta raggiunta la laurea Lea Rue ĆØ pronta per tornare di nuovo in gioco.
āRiverā, il suo terzo singolo, prodotto da Yves Gaillard, riporta Lea Rue nel posto a cui appartiene. Ć arrivato il momento di raccogliere tutte le esperienze passate e concentrarsi su una carriera a lungo termine come interprete e autrice, da costruire con esibizioni live dāimpatto e un ricco catalogo musicale.
Nel marzo del 2019 ĆØ uscito il suo quarto singolo dal titolo āWatching Youā. Di nuovo scritto e prodotto in collaborazione con Yves Gaillard, il nuovo brano vede Lea Rue proseguire sulla strada del pop elettronico e dellāR&B alternativo, seguendo le sue precedenti e straordinarie tracce di debutto.